News Coordinamento

Una speciale collaborazione fra il COF e l’ENS per le attività della II° domenica di Quaresima 2022

Quando una proposta si realizza grazie alla collaborazione di più realtà insieme, il prodotto finale ha sicuramente un “valore aggiunto”.

E’ quanto è  successo per le attività della II domenica di Quaresima pensate dal Coordinamento Oratori Fermani nel sussidio creato ad hoc per questo tempo forte dell’anno liturgico.

Per dare vita ad una attività nuova e di qualità, il COF ha coinvolto l’ENS, l’Ente Nazionale Sordi Onlus – APS, Sezione Provinciale di Ascoli Piceno-Fermo e la Pastorale Sordi Marche e dall’incontro fra i due, è nato qualcosa di meraviglioso. Un grazie speciale va a Raul e Remi Gagliardi, che attraverso le loro mani hanno cantato la canzone “Ti vorrei sollevare” di Elisa, proposta nel sussidio COF come approfondimento per una attività con i ragazzi in oratorio.

Un grazie davvero grande va anche a Lucia Maran, Sara Brunellini e don Giorgio Del Vecchio per lo studio e traduzione del testo, ma anche per la disponibilità dimostrata; a Geovanny German Baldeon per il montaggio del video.

La LIS, Lingua dei Segni, entra in oratorio, e questo è davvero entusiasmante.
A presto per nuove ed entusiasmanti collaborazioni future !
Intanto … ancora GRAZIE all’ENS, l’Ente Nazionale Sordi Onluns – APS, Sezione Provinciale di Ascoli Piceno-Fermo e alla Pastorale Sordi Marche.

Clicca QUI per la canzone di Elisa.

Share

SInoDO RE MI speciale quaresima: online il sussidio del COF!


Rrrrrrrrrullo di tamburiiiii !!!!
Squillo di trombeeeee !!!!

Il COF è lieto di informarvi che è online il sussidio per il “tempo forte” della QUARESIMA con tante proposte, parole chiave, brani di vangelo ed attività utili per i pomeriggi in oratorio! Alla scoperta di Gesù come l’unico vero Maestro (di banda!) da seguire, vi auguriamo di vivere una buona quaresima !!!

SInoDO RE MI – Speciale QUARESIMA

Allegato A – Tempo di ricominciare Spartito
Allegato B – Bugiardino ASCOLTIL G
Allegato C – Attività ascolto

 

Share

“La sinfonia del Natale”: ecco il vincitore del concorso 2021!

 

La Sinfonia del Natale!
8° edizione del concorso diocesano Oratori in Presepe proposto dal COF .

Unendo le votazioni della “giuria popolare” (espresse da casa grazie ad un modulo condiviso con gli oratori della diocesi) alle votazioni della “giuria di qualità” (i membri del COF) è risultato vincitore il presepe dell’oratorio San Domenico Savio di Santa Maria Apparente.

 

 

Un ringraziamento speciale va agli altri tre oratori della diocesi che hanno partecipato: Oratorio Cristo Re di Civitanova Marche, Oratorio San Giovanni di Monte Urano e Oratorio Gesù Redentore di Porto San Giorgio, ai quali andrà un contributo di partecipazione per le spese sostenute.

Un ringraziamento va infine a tutti coloro che hanno partecipato alla “votazione da casa” dimostrando interesse per l’iniziativa.

 

Ci vediamo il prossimo anno!
Buone Feste, il COF!

 

Oratorio Cristo Re, Civitanova Marche

 

Oratorio San Giovanni, Monte Urano

 

Oratorio Gesù Redentore, Porto San Giorgio

Share

“SInoDO Re Magi, la sinfonia del Natale”. Pubblicato il regolamento e la scheda di iscrizione dell’8° ed. di “oratorio in Presepe”

SInoDO Re Miagi, La Sinfonia del Natale”
E’ questo il titolo dell’8 edizione di “oratorio in Presepe”, il concorso di presepi fra oratori ” targata 2021.

Ciascun oratorio sarà libero di scegliere la modalità di realizzazione, i materiali, la forma d’arte che preferisce.

L’iscrizione scade venerdì 24 dicembre 2021.
Entro tale data si dovrà spedire la domanda di partecipazione e foto o video del presepe con una breve presentazione dello stesso all’indirizzo oratorifermani@gmail.com

Il materiale pervenuto sarà pubblicato nei social del COF e dal 27 dicembre 2021 al 4 gennaio 2022 si potrà votare il presepe preferito tramite compilazione di una scheda online che verrà pubblicata in seguito più in basso. La somma delle votazioni espresse dalla giuria “membri COF” e dalla “giuria popolare” decreterà i tre vincitori del concorso. La premiazione verrà comunicata il 6 gennaio 2022.

Coraggio !!! Aspettiamo i vostri presepi !! 

SCARICA:
Il REGOLAMENTO:   VIII Concorso presepi 2021 Regolamento
La SCHEDA di ISCRIZIONE: VIII Concorso presepi 2021 Scheda-iscrizione

Scheda VOTAZIONI (online il 27 dicembre 2021)

 

Share

COF e Caritas Diocesana insieme per un Natale diverso !

“Il DONO, Tra dono e carità, donarsi per gli altri” e “CHI E’ IL MIO PROSSIMO? Apri gli occhi” sono i titoli di due schede proposte dalla Caritas Diocesana di Fermo ai bambini/e e ai ragazzi delle medie e superiori in questo tempo di Avvento in vista del Natale. 

Due schede operative per catechisti, genitori, educatori, animatori di gruppi ed oratori che il COF recepisce e rilancia a tutti gli oratori dell’Arcidiocesi, con le quali poter aiutare bambini e ragazzi ad aprire gli occhi e crescere nella sensibilizzazione verso temi a volte sconosciuti o mal compresi.

 

“Il DONO, Tra dono e carità, donarsi per gli altri” è la scheda rivolta ai bambini e bambine delle elementari ed ha come tema il sensibilizzare sul tema del dono e della carità, fargli capire che i piccoli gesti fanno la differenza. 
Scarica la scheda il dono_elementari

“CHI E’ IL MIO PROSSIMO? Apri gli occhi” è la scheda rivolta ai ragazzi delle medie e superiori ed ha come tema il sensibilizzare sull’aiuto al prossimo, per farli riflettere su quanta attenzione hanno verso il prossimo e specialmente verso le persone più in difficoltà.
Scarica la scheda chi è il mio prossimo_medie

 

Share

Finanziamenti Regione Marche, annualità 2021

Carissimi,
             di seguito pubblichiamo in forma di domande/risposte le informazioni utili da conoscere per poter accedere ai finanziamenti stanziati dalla Regione Marche per l’annualità 2021.

Come vedrete di seguito, sarà possibile avere un contributo soltanto per le attività ammesse a progetto le cui spese sono ritenute ammissibili per la rendicontazione. Riguardano spese effettuate nell’anno 2021, entro il 31 dicembre.

Si ricorda che il contributo assegnato dal COF a ciascun oratorio non andrà a coprire l’intero importo della spesa sostenuta, ma come sempre cercheremo di sostenere al massimo tutti gli oratori attivi, ringraziandovi già ora per quanto ciascuno di voi fa per la crescita e l’educazione dei nostri ragazzi/e e giovani. 

Per accedere al contributo, sarà importante inviare entro domenica 19 dicembre all’indirizzo oratorifermani@gmail.com la “Richiesta Contributo Regione Marche, anno 2021” (scaricabile cliccando di seguito Richiesta Contributo 2021- oratori) insieme ai documenti fiscalmente validi per il rendiconto inerenti le spese sostenute.


Di seguito le informazioni utili …

Chi deve presentare i progetti?
Il progetto è diocesano ed è unico. Il referente diocesano oratori si occupa della presentazione del progetto in Regione (già inviato tramite PEC alla Regione Marche il giorno 26.11.2021).

Le parrocchie possono fare autonomamente dei progetti e consegnarli alla regione?
Assolutamente no.

Le parrocchie possono accedere direttamente ai fondi e rendicontare direttamente alla Regione?
No. Solo tramite le diocesi.

A quale periodo devono far riferimento le fatture?
Al periodo compreso tra il 1 gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021.

I documenti fiscalmente validi per il rendiconto del progetto possono essere intestati ad una parrocchia?
Si, purché gli enti e le attività siano inseriti nel progetto diocesano.

Quali sono le attività oggetto di contributo?
Le attività che le Diocesi potranno espletare con i fondi regionali oratori sono le seguenti:
– interventi che, in generale, garantiscono, anche attraverso nuove modalità di gestione, l’effettivo e regolare funzionamento delle attività di oratorio, in special modo in questo periodo di pandemia (igienizzazione, sanificazione, presenza di educatori, animatori e operatori per il rispetto di tutte le norme di protezione individuale e sociali) e l’eventuale apertura e/o gestione di nuovi spazi, anche all’aria aperta;
– iniziative che possano garantire esperienze di socialità e comunità in sicurezza e l’attivazione di reti tra i giovani anche attraverso l’integrazione digitale, l’uso sapiente della tecnologia, ricerche e sperimentazione di attività e metodologie d’intervento, specie a carattere innovativo;
– realizzazione di percorsi di integrazione e di recupero a favore di soggetti fragili a rischio di emarginazione sociale e/o povertà educativa.

Quali attività sono ESCLUSE dal finanziamento?
Quelle esclusivamente e strettamente attinenti alla religione e al culto, come ad es. il catechismo.

Quali sono le spese ammissibili?
Sono ammissibili le spese che fanno riferimento, in particolare, a:
– utenze, pulizie, manutenzione ordinaria degli spazi utilizzati dagli oratori;
– acquisto di presidi di protezione individuale, materiali e servizi di igienizzazione e sanificazione dei locali in ottemperanza alle vigenti normative per la riduzione del rischio di contagio da COVID- 19;
– acquisto di attrezzature e materiali didattici, di gioco e di consumo anche in ottemperanza alle vigenti normative per la riduzione del rischio di contagio da COVID-19;
– predisposizione di materiali didattici;
– consulenze sportive, culturali, pedagogiche e in materia di sicurezza e tutela dati personali e per altri servizi oratoriani;
– eventuali costi per la disponibilità dei locali utilizzati dagli Oratori sulla base di formali contratti di comodato, stipulati con Enti locali. Le spese legate alle utenze delle parrocchie ad es. devono riguardare i luoghi dove si svolgono le attività di oratorio. In caso di uso promiscuo ed in assenza di un contatore separato occorrerà predisporre una dichiarazione scritta redatta da un professionista in cui si distinguono le quote di spesa relative alle attività oratoriane rispetto alle altre attività. Le fatture relative alle utenze devono essere intestate a parrocchie o altri enti ecclesiali che svolgono attività di oratorio.

A chi devono essere intestate le fatture?
Agli enti ecclesiastici e alle associazioni che svolgono attività di oratorio sopra indicati inseriti nel progetto diocesano oratori.

Ci sono anche altri beni utilizzabili da progetto?
La legge regionale degli oratori dà la possibilità di avere in comodato gratuito locali di enti pubblici. In questo caso sono anche ammissibili a contributo eventuali costi per la disponibilità dei locali utilizzati dagli oratori.

È ammissibile il costo dell’IVA?
Solo quando rappresenta un costo per l’ente.

Eventuali spese assicurative possono essere ammissibili?
La normativa regionale non le indica tra le spese ammissibili.

Eventuali spese legate alla SIAE o altre tasse?
Anche in questo caso la normativa regionale non le indica tra le spese ammissibili.

E’ ammissibile una fattura dell’anno 2022 per una prestazione di consulenza professionale svolta in oratorio nell’anno 2021?
Si, purché nella descrizione della fattura all’ente sia scritto che l’attività è stata svolta nell’anno 2021.

Sono previste spese per interventi strutturali o nuove costruzioni?
Assolutamente no.

Sono ammissibili a rendiconto gli scontrini?
Se si tratta di scontrini fiscali parlanti si ritiene che sono ammessi quale documento giustificativo della spesa solo se provano che i costi sostenuti sono riferibili al soggetto beneficiario e permettono di conoscere la natura del bene o servizio acquistato.

Share

Formazione COF: il servizio come stile, il servizio come scelta

VOLONTARI ? LI VEDI COL BINOCOLO !
Il servizio come stile, il servizio come scelta. 

Nuova proposta formativa targata COF per animatori/educatori di oratorio e catechisti.

3 momenti in cui saremo accompagnati da diversi relatori:
8 nov.: “Il servizio: a che punto siamo?”, con Amedeo Angelozzi
15 nov.: “Il valore del servizio”, con don Andrea Andreozzi
22 nov.: “Aiutati che Dio ti aiuta: esempi virtuosi alla scoperta di piste percorribili”, a cura del COF. 

La modalità di partecipazione sarà in presenza e online.
Iscrizione obbligatoria: http://forms.gle/amud2CN5KtRDtd266 
Informazioni: oratorifermani@gmail.com

 

 

Share

SInoDO RE MI … la banda degli oratori! Al via l’anno oratoriano ’21/’22

L’idea, come per ogni anno, prende spunto dal momento in cui viviamo come Chiesa Diocesana ed Universale.

Domenica 10 ottobre a Roma è iniziato il Sinodo (2021/2023) con una solenne celebrazione a San Pietro presieduta da Papa Francesco; domenica 17 ottobre, sarà la volta delle Arcidiocesi (come la nostra!) e Diocesi a dare il via al Sinodo!

Un sinodo nel quale il Papa ci invita come Chiesa a camminare insieme, mettendosi in ascolto l’uno dell’altro per fare tesoro e conservare ciò che di buono lo Spirito ha suggerito e realizzato … e crescere in tutto il resto che può essere migliorato !
Un Sinodo che non punta “ad una conclusione” ma vuole generare uno stile, un modo di essere Chiesa: insieme !

Anno oratoriano 2021/2022
L’anno che inizia si propone come un percorso in cui fare esperienza, attraverso la musica, del cammino sinodale che si apre.
Un cammino che segue le note di un pentagramma (Vangelo) che ogni bambino/ragazzo, inteso come strumento musicale, cercherà di suonare per dar vita ad una sinfonia in movimento, attraverso l’emozione, l’esplorazione e la sperimentazione, l’ascolto, l’espressione, l’analisi, la relazione con sé stesso e gli altri, il ritmo, le regole, il linguaggio, l’accoglienza, la festa e la gioia.
“Lo strumento musicale di Dio” viene intesa la musica, come veicolo capace di coinvolgere tutti, di integrare le diversità di ogni tipo….. il segreto sta nel far nascere il piacere di farla, ascoltarla, viverla. 

Perché la banda ???
Perché raccoglie in sé l’immagine dell’orchestra (un’orchestra speciale di soli fiati e percussioni) come “ensamble” e l’immagine della musica suonata in marcia, camminando insieme, allo stesso ritmo.
E ovunque va… porta la festa!

E l’oratorio ben incarna questa immagine, col suo essere Chiesa in uscita, Chiesa che accoglie, Chiesa che coinvolge. E diventa uno spazio privilegiato per conoscerne i segreti e farne esperienza.



Brano biblico   1 Corinti 12

 

Lo slogan …      SInoDO RE MI … la banda degli oratori !


Il logo…

Tanti volti,
tanti strumenti,
una unica sinfonia
seguendo un unico Maestro !

 

Scarica lo Schema annuale – Temi
Scarica la scheda del Tempo Special Avvento / Natale
Scarica la scheda del Tempo Special Quaresima / Pasqua

Scarica la Nota della Segreteria Generale_CertificazioneVerde

 

Share

21 oratori, 21 GREST, 15 comuni: l’estate 2021 del COF

Non è mai scomparso nei ragazzi e nei giovani il desiderio di trascorrere insieme l’estate in oratorio, ed ecco che a rispondere prontamente a questa loro richiesta ci hanno pensato ben 21 oratori dall’Arcidiocesi di Fermo, coordinati dal COF (coordinamento oratori fermani). Tanto entusiasmo da parte di coordinatori, educatori ed animatori, tante parrocchie attive attraverso i propri oratori, tante città dell’Arcidiocesi di Fermo arricchite da un servizio eccellente, carico di gioia e competenze. Questa è l’estate 2021 vista dagli occhi dell’equipe COF, grata per i numerosi GR.EST organizzati (Gruppi ESTivi) e felice per i tantissimi bambini, ragazzi e giovani raggiunti. Molta la soddisfazione provata da don Michele Rogante, presidente COF: “è stato un anno faticoso per tutti, anche per gli oratori; ma restrizioni e distanziamento non hanno scoraggiato quanti prestano servizio in oratorio, i quali hanno messo in campo fantasia e competenze per trovare tutti i modi possibili per non lasciare soli i bambini, ragazzi e giovani. Grazie alle proposte formative offerte dal COF – continua don Michele – si è investito del tempo nella formazione, e l’arrivo dell’estate ha offerto a tutti l’occasione per mettere in campo quanto appreso, dando sfogo al desiderio di ritrovarsi insieme. Più di 20 oratori di 15 comuni diversi pronti con una proposta estiva … è un grande successo! A nome dell’equipe COF, instancabile e sempre pronta a lavorare per il bene degli oratori, ringrazio tutti per l’impegno ed il tempo dedicato ai più giovani”. Un ringraziamento che raggiunge anche quanti, attraverso la firma all’8xmille alla Chiesa Cattolica, scelgono di sostenere numerosi progetti, anche nella nostra Arcidiocesi. Firme che si trasformano in contributi destinati anche a sostenere le iniziative degli oratori diocesani.

Un grazie speciale (ed un augurio di buon lavoro !!)  a ….

  1. Oratorio Beato Liberato, parr. S. Maria – Loro Piceno
  2. Oratorio Matteo Farina, parr. San Lorenzo Martire – Montecosaro
  3. Oratorio Don Bosco – Montecosaro Scalo
  4. Oratori Unità Pastorale San Crispino, Porto Sant’Elpidio
  5. Oratorio S. Caterina, Parr. SS Caterina e Lorenzo – Sant’Elpidio a Mare
  6. Ricreatorio San Carlo – Fermo
  7. Oratorio Dreamland, Parr. S. Alessandro – Fermo
  8. Lab-Oratorio Don Bosco, Parr. S. Giovanni Bosco – Fermo in collab. con la Contrada Molini Girola
  9. Oratorio San Domenico Savio – Civitanova Marche
  10. Oratorio San Paolo Apostolo – Civitanova marche
  11. Oratorio San Domenico Savio, Parr. San Marone – Civitanova Marche
  12. Oratorio “colora il gioco dipingilo di amicizia”, Parr. di Cristo Re  – Civitanova Marche
  13. Centro Ricreativo Don Bosco, Parr. Gesù Redentore – Porto San Giorgio
  14. Oratorio I care – Montegranaro
  15. Oratorio Santo Stefano – Monte San giusto
  16. Oratorio San Giovanni Battista, Parr. S. Giovanni Battista – M. Urano
  17. Oratorio San Lorenzo, Parr. S. Michele Arcangelo – M. Urano
  18. Oratorio Don Bosco, Parr. Sant’Anna – Porto Potenza Picena
  19. Oratorio Casa del Fanciullo, Parr. San Bartolomeo – Morrovalle
  20. Oratorio Carlo Acutis, Parr. Santi Stefano e Giacomo – Potenza Picena
  21. Oratorio San Giuseppe Artigiano Marina Palmense  + oratorio Koinè di Santa Maria a Mare
Share

“È ora? È ora!”: nuova proposta formativa del COF in vista dell’estate !

Dando sempre il giusto valore alla formazione, soprattutto di quanti prestano servizio con i ragazzi e giovani di un oratorio o in parrocchia, in vista dell’estate e delle iniziative che potranno essere organizzate, il COF (coordinamento oratori fermani) propone un nuovo percorso formativo in 4 tappe, in modalità online, dal titolo “È ora? È ora!”.

Il primo incontro, “È giunto il tempo…”, è fissato per giovedì 20 maggio e sarà a cura di Giuseppe Tondelli, formatore e consulente area educativa. Il secondo ed il terzo incontro saranno incentrati sulla figura dell’animatore: “L’animatore È” e “L’animatore FA”, fissati per giovedì 27 maggio e giovedì 3 giugno, saranno a cura del COF, con fra Andrea Patanè e don Alessio Massimi. L’ultimo incontro sulle Linee Guida e Sicurezza, a cura di Alessandro Ranieri, coordinatore dell’ambito territoriale sociale XIX di Fermo, è ancora con data da definire in attesa della pubblicazione delle stesse.

I quattro incontri, resi possibili grazie al contributo dall’8xmille alla Chiesa Cattolica, avranno inizio alle 21.00, e potranno essere seguiti sulla piattaforma ZOOM (previa prenotazione) e sui canali social del COF (profilo FB e canale Youtube). Info all’indirizzo: oratorifermani@gmail.com

Share