News Oratori

Le botteghe dell’educare: il nuovo percorso formativo

Concluse le attività estive, ora è tempo di formazione e di dedicare il giusto tempo per dare nuovo slancio al nuovo Anno Pastorale che si apre.

“Le botteghe dell’educare” è il percorso che abbiamo pensato per gli educatori e gli animatori dei vostri oratori. Ma non solo. Il percorso è frutto di una condivisione con l’Ufficio Catechistico e con l’Ufficio di Pastorale Giovanile. Pertanto, contiamo su tutti voi nello stimolare la partecipazione anche di catechisti e di educatori. L’occasione formativa è anche per loro.

Ci aiuterà ad approfondire il tema Giuseppe Tondelli, formatore di cui già abbiamo avuto modo di constatare professionalità e preparazione, con uno stile dinamico e laboratoriale.

L’appuntamento è per il 2/3/4 settembre, presso il Ricreatorio San Carlo di Fermo.

Il percorso si articola in moduli autonomi ed è pertanto lasciata ampia libertà di adesione.

– VINO NUOVO IN OTRI NUOVI: ripartenza e riscoperta di nuovi cammini e modalità di annuncio.

– LA BOTTEGA DI EMMAUS: accompagnati per accompagnare. Modulo a sfondo motivazionale: come educarci per educare? 

– LA BOTTEGA DI CAFARNAO: il tocco e lo sguardo dell’educatore. Modulo a sfondo metodologico: quale stile e quale approccio nella relazione educativa?

– LA BOTTEGA DI NAZARETH: educatore: apprendista e artigiano. Educare attraverso una pluralità di linguaggi: laboratori espressivi.

– CAMMINARE INSIEME: collaborazione e/o corresponsabilità. Come camminare e servire in stile comunitario?

E’ caldamente raccomandata la partecipazione al modulo iniziale di venerdì 2 e al modulo finale di domenica 4 che permetteranno una visione d’insieme della proposta formativa.

Nella giornata di domenica, presentazione del tema proposto dal COF per il nuovo anno oratoriano.

Nella giornata di sabato, sarà possibile consumare il pranzo in condivisione.

Iscrizione entro il 31 agosto al link modulo iscrizione

Volantino Le botteghe dell’educare pdf 

Volantino Le botteghe dell’educare png

Share

VIVI E SPLENDI. Si balla!!!!!

Le attività estive degli oratori sono entrate nel vivo!!!!! Alcuni oratori hanno appena concluso l’esperienza, altri hanno solo cominciato, altri sono nel bel mezzo del percorso, altri si stanno ancora preparando. Ciò che li accomuna tutti è l’entusiasmo dei giovani animatori che trascina centinaia di bambini e ragazzi a cantare e ballare ininterrottamente i bans.

Vi ricordate l’inno inedito che i nostri giovani hanno scritto e musicato per tutti gli oratori della diocesi? Grazie alla creatività degli animatori dell’Oratorio Dreamland di Fermo, ora lo possiamo anche ballare tutti insieme! 

Buona Estate… e Buon Grest!

Il video della coreografia

Share

VIVI E SPLENDI! Un inno per gli oratori!

“Vivi e splendi

questa vita va vissuta così

Vivi e splendi

e con il cuore grida forte il tuo sì!”

 

Queste le parole dell’invito che i giovani animatori di alcuni oratori della Diocesi di Fermo hanno voluto mettere in musica per testimoniare la bellezza del loro essere Animatori e del loro servizio in oratorio.

Due giorni intensi di formazione organizzata dal COF che si sono concretizzati nella scrittura e composizione di una canzone inedita. Cucire nuove relazioni scrivendo canzoni: questa la novità del laboratorio musicale di songwriting, brillantemente condotto da Andrea Ballabio e da Andrea Piccirillo, che ha entusiasmato e coinvolto i giovani. Parole, frasi…. Anche queste cucite insieme…. E con molta semplicità è nato qualcosa di sorprendente!

Siete pronti a cantare e ballare con noi??????

“Qui con noi…. Lasciati A(ni)mare!”

 

Il video

VIVI E SPLENDI testo

VIVI E SPLENDI accordi

VIVI E SPLENDI testo da proiettare

Share

GREST work in progress

 

La recente consulta che abbiamo vissuto ci ha restituito forte da parte degli oratori il bisogno di condivisione, confronto e accompagnamento. Quale occasione migliore se non quella di cominciare proprio dall’attività estiva alle porte?

Quello che vivremo mercoledì 18 maggio, presso il Ricreatorio San Carlo di Fermo, a partire dalle ore 21.00, sarà semplicemente un’occasione per ritessere le relazioni tra oratori,  provando ad attivare uno stabile  laboratorio di sinodalità che permetta di mettere in comune esperienze e percorsi che possano essere occasioni di crescita per tutti.

Noi ci saremo… e voi?

Share

Consulta oratori: un’esperienza sinodale!

Il COF convoca per mercoledì 6 aprile alle ore 21,15 la riunione di Consulta degli Oratori. Finalmente l’opportunità di ritrovarci di nuovo in presenza e di poter cominciare a ritessere quelle relazioni che questo lungo e difficile periodo non ci ha permesso di coltivare.
Un appuntamento che vuole stimolare e favorire un’esperienza sinodale di ascolto, desiderosi di dare nuovo slancio al nostro servizio a partire proprio dai vostri bisogni. Sarà presente per l’occasione il  nostro Arcivescovo S.E. Mons. Rocco Pennacchio.
L’incontro si svolgerà a Montegranaro, presso i locali della parrocchia di S.Maria Madre della Chiesa, Piazza Don Mariano Pacetti. 
L’invito è rivolto a tutti i coordinatori, collaboratori e sacerdoti che hanno a cuore l’oratorio. 
Si raccomanda la scrupolosa osservanza della normativa anti-Covid.
Per ulteriori informazioni scrivete a oratorifermani@gmail.com
 
Share

IL COF DICE NO ALLA GUERRA… CON UN FIORE!

Vorrei che la pace sbocciasse come un fiore a primavera! Avrebbe i colori dell’arcobaleno, il sapore dolce delle torte, il calore degli abbracci. Vorrei un mondo migliore! Seminerò nel giardino del mio cuore il fiore della pace. Ne avrò cura e da lui nasceranno amicizia e amore.    (Linda Giannini)

L’invito che il COF propone a tutti gli oratori è quello di colorare il mondo di pace, realizzando fiori che andranno a colorare le finestre, i balconi, le strade della nostra città.

La pace è fragile come un fiore, per questo la dobbiamo coltivare ogni giorno con costanza e dedizione. Lasciamo che il suo profumo raggiunga i nostri cuori per fare del mondo un “giardino di pace”. Sarà il nostro modo per dire che la pace è possibile e che noi ci impegniamo a costruirla.

Presentazione e indicazioni per l’attività su clicca qui

Condividete foto e video dei vostri fiori della pace, come piccolo simbolo di speranza.

Educare alla pace… per dire no alla guerra!

 

Share

SEGUIMI … il 18 aprile il S.Padre incontra gli adolescenti

Il Papa incontrerà gli adolescenti italiani in Piazza San Pietro il 18 aprile 2022, lunedì dell’angelo.
Anche la nostra Arcidiocesi di Fermo parteciperà al pellegrinaggio dei giovani adolescenti come segno di speranza e di ripartenza!
 
Per tanto si offre la possibilità di coordinarsi e di iscriversi insieme, attraverso il Servizio diocesano di Pastorale Giovanile.
L’iscrizione è possibile anche per gruppi che intendono partecipare autonomamente.
 
Di seguito le istruzioni per l’iscrizione dei gruppi:
Seguimi 2022 Programma e info Diocesi di Fermo

Inoltre è possibile scaricare anche:
Istruzioni per l’iscrizione Pellegrinaggio adolescenti (da utilizzare solo per i gruppi che vanno autonomamente senza passare per la PG diocesana)
 
Per i gruppi che intendono partecipare con la Diocesi di Fermo si chiede di compilare la scheda di gruppo e di inviarla all’indirizzo pastoralegiovanile@fermodiocesi.it.

Per maggiori informazioni, contattare il responsabile della PG diocesana d. Paolo Canale al 3398663159.
Share

“Far bene fa bene” Summer Edition!

Riparte il progetto Caritas “Far bene fa bene” nella nuova veste “Summer Edition”. E come sempre il Coordinamento Oratori Fermani promuove e sostiene l’iniziativa. 

Di seguito il testo della lettera inviata dalla referente del progetto. 
Per qualsiasi ulteriore chiarimento e informazione, la nostra segreteria è come sempre a vostra disposizione.


Gentilissimi,
sono Marta Andrenacci, collaboratrice della Caritas diocesana e insieme all’equipe mi occuperò del progetto ‘Far bene fa bene Summer Edition’ per quest’anno. In questo periodo di pandemia il progetto si rinnova, nel periodo e nelle ore da svolgere, ma non nella proposta. L’iniziativa è destinata a ragazzi frequentanti le terze, le quarte e le quinte classi con lo scopo di sensibilizzare i giovani al mondo del volontariato e ai valori del servizio e del dono gratuito. 

Il progetto prevede che i ragazzi svolgano un periodo di volontariato presso un ente del territorio che si rende disponibile. Quest’anno i ragazzi potranno svolgere dal 1 Giugno al 09 Settembre 2022, un servizio di almeno 30 ore che permetterà loro di ottenere dei crediti formativi, se le ore saranno registrate nell’apposito modulo.

Come gli scorsi anni, il progetto sarà gestito tutto on-line tramite l’Area Riservata nel sito della Caritas Diocesana, ovviamente per qualsiasi difficoltà riscontrata potete comunicarmela e cercheremo di risolverla.

Vi scrivo intanto per sapere chi di voi è interessato e disponibile ad accogliere i ragazzi: vi chiedo di comunicarmelo il prima possibile. Capiamo le difficoltà nel sapere già la vostra programmazione estiva, ma dobbiamo sapere entro il 17 Aprile, chi decide di partecipare e fare una proposta estiva. Invece per programmazione, orari, e attività da svolgere anche entro Maggio può andare bene.

Dopo avermi comunicato l’adesione vi chiedo di entrare nell’Area Riservata e modificare le date di in cui potrete accogliere i ragazzi ed eventualmente modificare la disponibilità numerica di ragazzi che potete ospitare  e/o le descrizioni dell’ente e delle attività se sono cambiate nel frattempo.

Per eventuali difficoltà ad entrare nell’area riservata, potete segnalarmele e provvedo a fare le modifiche richieste.

Resto a disposizione per qualsiasi domanda e chiarimento a questo indirizzo mail, o allo 0734-229504 (la mattina dal lunedì al venerdì).

Ringraziandovi per l’attenzione, certa della vostra collaborazione, 
porgo cordiali saluti

Marta Andrenacci
Referente progetto Far bene fa bene
e.mail: volontariato@caritasdiocesifermo.it

Share

COF e Caritas Diocesana insieme per la III domenica di Quaresima

Dopo “l’incontro” con l’ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus) della scorsa settimana (II di quaresima), la III settimana di quaresima vede protagonista la Caritas Diocesana.

Si rinnova infatti la collaborazione del COF con la Caritas di Fermo anche nel tempo liturgico della Quaresima (come avvenne per l’Avvento) in vista delle attività proposte per la III settimana del percorso proposto in questo “tempo forte”. 

La bellezza e l’importanza di imparare ad ASCOLTARE sarà al centro delle attività proposte per i ragazzi più piccoli. Un grazie speciale va al diacono Sergio Stacchietti, vice presidente Caritas, per il suo racconto e testimonianza. Un grazie al direttore Barbara Moschettoni per la disponibilità a collaborare!

Di seguito il materiale realizzato insieme alla CARITAS: Allegato C – Attività ascolto

Di seguito le attività proposte per la III settimana:
SInoDO RE MI – Speciale QUARESIMA – III Domenica.docx
Allegato B – Bugiardino ASCOLTIL G

Maggiori informazioni: CARITAS Fermo

Share

Una speciale collaborazione fra il COF e l’ENS per le attività della II° domenica di Quaresima 2022

Quando una proposta si realizza grazie alla collaborazione di più realtà insieme, il prodotto finale ha sicuramente un “valore aggiunto”.

E’ quanto è  successo per le attività della II domenica di Quaresima pensate dal Coordinamento Oratori Fermani nel sussidio creato ad hoc per questo tempo forte dell’anno liturgico.

Per dare vita ad una attività nuova e di qualità, il COF ha coinvolto l’ENS, l’Ente Nazionale Sordi Onlus – APS, Sezione Provinciale di Ascoli Piceno-Fermo e la Pastorale Sordi Marche e dall’incontro fra i due, è nato qualcosa di meraviglioso. Un grazie speciale va a Raul e Remi Gagliardi, che attraverso le loro mani hanno cantato la canzone “Ti vorrei sollevare” di Elisa, proposta nel sussidio COF come approfondimento per una attività con i ragazzi in oratorio.

Un grazie davvero grande va anche a Lucia Maran, Sara Brunellini e don Giorgio Del Vecchio per lo studio e traduzione del testo, ma anche per la disponibilità dimostrata; a Geovanny German Baldeon per il montaggio del video.

La LIS, Lingua dei Segni, entra in oratorio, e questo è davvero entusiasmante.
A presto per nuove ed entusiasmanti collaborazioni future !
Intanto … ancora GRAZIE all’ENS, l’Ente Nazionale Sordi Onluns – APS, Sezione Provinciale di Ascoli Piceno-Fermo e alla Pastorale Sordi Marche.

Clicca QUI per la canzone di Elisa.

Share